Regali per foto-amatori
Non è un caso se pubblico questa “guida ai regali” subito dopo Natale. Non volevo fosse qualcosa destinata solo al “periodo natalizio” ma piuttosto dei consigli concreti se sempre validi su cosa regalare ai vostri amici/compagni appassionati di fotografia.
Se avete la fortuna di vivere insieme o frequentare un appassionato di fotografia non potete sbagliarvi, basta decidere il budget e il gioco è fatto.
In generale, non ho mai consigliato l’acquisto di un prodotto piuttosto che un altro al massimo, nei miei post, ho potuto fare delle considerazioni (positive o negative) su un prodotto testato ma non mi permetterei mai di consigliare ad. es. un corpo macchina specifico al posto di un altro, anche perchè ciò che ci fa scegliere un prodotto e/o un marchio, è una cosa talmente tanto soggettiva che non avrebbe senso farlo. Quindi, anche in questo caso, non vi consiglierò niente di specifico ma solo quegli oggetti (suddivisi per fascia di prezzo) che sicuramente porteranno il sorriso nel viso di chi li riceve perchè, ove non li possedesse, gli torneranno utili.
Forse una piccola eccezione la potrei fare per l’acquisto di alcuni libri di fotografia che ho letto come ad es. “L’occhio del fotografo” di Michael Freeman che è un classico per chi inizia oppure il “Corso completo di fotografia digitale” di Corso di fotografia: il ritratto“ di Educare lo sguardo. Introduzione pratica e teorica al ritratto fotografico” di Fotografare la luce. Esplorare le infinite possibilità del flash” di Illumina, scatta, ritocca. Da uno studio vuoto all’immagine finale” di
Come ho detto in altre occasioni, conosco tantissimi fotografi che non hanno mai comprato un libro di fotografia (nè hanno mai fatto corsi sull’argomento) ma che sfornano lavori fantastici e anche se sono convinto che i libri di fotografia non sono il massimo per imparare le varie tecniche fotografiche (online ad es. la video-guida fatta dal bravissimo Stefano Tealdi, spiega chiaramente come destreggiarsi coi flash per non parlare poi dei vari tutorial che troviamo su YouTube su come post-produrre una fotografia), insisto comunque nel consigliarveli perché quando si parla di regali un buon libro (per me regalo per eccellenza) è sempre un dono gradito.
Se conoscete bene il destinatario del vostro regalo, ovvero il genere fotografico da lui preferito, potete anche azzardare l’acquisto di un libro sui grandi fotografi, quei libri in cui ogni autore racconta le proprie fotografie e su questo argomento ne troverete davvero tantissimi, basta fare una piccola ricerca su amazon.
In particolare, amazon suggerisce anche ulteriori raccolte o serie dello stesso autore che meritano di essere prese in considerazione, nel caso in cui possiamo fare una spesa più consistente.
Ad ogni modo, regalare un libro a un appassionato di fotografia rappresenta anche la migliore scelta dal punto di vista economico poiché spenderemo una cifra che varia dai 10 euro fino ad un massimo di 40-50 euro
I titoli che vi ho suggerito sono tra quelli più venduti quindi, prima di procedere all’acquisto, date uno sguardo alla libreria del destinatario del regalo per evitare di comprare un eventuale doppione.
Salendo un po’ col prezzo, possiamo regalare un kit per la pulizia della reflex, un piccolo treppiede, una comoda borsa fotografica, delle lenti close-up, un paio di pannelli riflettenti o ancora una tracolla con attacco a vite per rendere più “sopportabile” il peso della reflex al collo durante le escursioni fotografiche.
Se stiamo pensando ad un regalo di questo genere dobbiamo prima di tutto conoscere l’attrezzatura del nostro amico.
Se stiamo facendo un regalo a un novellino allora tutte queste cose potrebbero essere davvero utili ma saranno sicuramente doppioni nel caso di un appassionato di lunga data.
Una lente close-up potrebbe essere comoda a chi non ha ancora un completo corredo fotografico ma non certo a chi dispone nel suo parco ottiche di lenti macro.
Il costo di questi oggetti può variare dai 12 euro del kit di pulizia ai 100 euro circa del treppiede.
Salendo ancora (fino a un massimo di 300 – 400 euro) possiamo regalare uno zaino professionale, in cui poter riporre oltre al corpo macchina anche un buon numero di obiettivi ovvero un treppiede più robusto magari con una “testa” fluida o, ancora, un filtro (polarizzatore o ND) di buona qualità.
In questa fascia di prezzo troviamo anche altri strumenti utilissimi ai fotoamatori come ad es. i flash o delle luci a led (non professionali).
Possiamo comprare un flash (o meglio un paio, magari di terze parti) e iniziare a buttare le basi per una discreta sala pose.
La spesa inizia a farsi consistente ma ancora possiamo spingerci oltre. Infatti, un regalo sempre gradito agli appassionati di fotografia è la lente che non si possiede.
Ogni fotoamatore è sempre alla ricerca dell’obiettivo perfetto e, guarda caso, non si riesce mai a trovarlo.
Una buona lente non si rifiuta mai e riuscire a capire quale ottica comprare è semplicissimo, basta introdurre l’argomento, anche prendendola alla larga, che sarà lui stesso a raccontarvi tutto. Unica controindicazione, il conseguente mal di testa che avrete per averlo ascoltato delle ore a parlare della lente e di tutti i suoi pregi.
Ovviamente, quando si parla di lenti il prezzo varia moltissimo. Possiamo spendere qualche centinaio di euro per un obiettivo poco luminoso al migliaio o più per quelli luminosi e performanti.
In questa fascia di prezzo rientrano anche altri possibili regali quali ad esempio : luci da studio, softbox, workshop, led, americane su cui poggiare gli sfondi, o altre attrezzature da utilizzare per la sala pose.
Se si raggiungono cifre altissime (diciamo da 800 euro a 8000 euro), possiamo anche prendere in considerazione l’acquisto di un corpo macchina ma la cosa si complica ancora di più perché in questo caso la scelta è molto soggettiva e dipende da molti fattori non facilmente spiegabili in un articolo come questo (magari ne faró uno piú specifico in seguito).
Innanzitutto il feeling tra fotografo e corpo macchina. Lo si sente non appena si prende la macchina fotografica in mano e quindi non è qualcosa che si può “scoprire” con facilità guardando l’attrezzatura utilizzata o facendo qualche domanda.
Altra cosa che bisogna considerare è che se il destinatario del nostro regalo ha sempre scattato con una compatta, regalare una reflex sarebbe un enorme passo in avanti ma se ha sempre scattato con una reflex potrebbe desiderare un corpo macchina più piccolo e comodo da portarsi dietro.
Come scegliere? Come fare l’acquisto senza sbagliare? Semplicissimo, chiediamolo apertamente. Questo è l’unico modo per non rischiare di buttar via i nostri soldi.
Infine, se vogliamo proprio esagerare, la cosa più bella che possiamo regalare a un fotoamatore è una bella vacanza per fare tutte le foto che vuole.
Se per questo Natale avete acquistato qualcosa presente in questa breve lista avete fatto il regalo giusto altrimenti non preoccupatevi, avete tutto l’anno per rimediare…
Giuseppe Tripodi
Latest posts by Giuseppe Tripodi (see all)
- Ha senso una Rolleicord nel 2021? … - 26 Febbraio 2021
- Digitalizzare le vecchie pellicole … - 30 Gennaio 2021
- Darkroom, la lista della spesa - 16 Gennaio 2021