…al Castello Ruffo di Amendolea Insieme ai Fotoamatorigioiesi ci siamo recati castello Ruffo di Amendolea, una fortezza medievale situata nel pieno centro di quella che è conosciuta come l’area grecanica della provincia di Reggio Calabria, per fotografare la Via Lattea.
Paesaggi / Panorami
Bova Superiore …
… Un meraviglioso borgo giardino L’ultima uscita mi ha portato dentro i vicoli del piccolo centro di Bova Superiore, un paesino di poco più di 400 anime arroccato sul versante orientale dell’Aspromonte a circa 915 m s.l.m.
Riace …
… Comune dei Bronzi e dell’accoglienza Un altro interessante centro da visitare nella Calabria Ionica è il Comune di Riace, famoso per via del ritrovamento dei Bronzi, due opere d’arte di inestimabile valore – esposte al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, se non li avete visti vi consiglio vivamente di andarci – ma oggi
Il centro storico…
…il cuore della Città Quando visitiamo un posto nuovo non possiamo fare a meno di andare a vedere il centro storico, il luogo per definizione più caratteristico da cui è possibile osservare negli edifici e nelle opere artistiche presenti nelle piazze, il trascorso del tempo e ciò che ha influenzato maggiormente la storia della città.
Badolato …
… accoglienza e solidarietà Di recente, approfittando di un evento organizzato da Yallers Calabria, un’attivissima associazione che si occupa di valorizzare il territorio, ho dedicato un’uscita fotografica al piccolo borgo medievale di Badolato. Insieme a un bel gruppo di fotoamaotori, ci siamo svegliati di primo mattino per raggiungere l’altra parte della costa, quella ionica, direzione Badolato.
Dentro il borgo di Gallicianò …
… Acropoli della Magna Grecia Forse non tutti sanno che nella provincia di Reggio Calabria esiste un piccolo borgo – nel comune di Condofuri – di circa 60 abitanti in cui ancora si conservano (e si tramandano) usanze e tradizioni di origine greca.
La città dei “Sassi” …
… Meravigliosa Matera Recentemente insieme agli amici del club foto-amatori gioiesi siamo andati a visitare l’antichissima città di Matera, un piccolo borgo di 60 mila anime che attira turisti da tutto il mondo grazie alla sua storia millenaria e alle caratteristiche che l’hanno resa prima patrimonio dell’UNESCO (nel 1993) e poi Capitale Europea della Cultura
Piccola sosta a Roseto Capo Spulico
… Per fotografare un tramonto a Est 🙂 Siamo partiti da Matera in tempo per raggiungere Roseto Capo Spulico al tramonto… Potrebbe sembrare una cosa strana raggiungere un paese situato della parte jonica della Calabria al tramonto ma diciamo che è stato un buon modo per convincere tutti gli altri amici fotoamatori (specie quelli non
Castelli di Calabria
In questa pagina voglio pubblicare una serie di immagini dei castelli calabresi che ho visitato andando in giro col mio club fotografico.
Night Landscape
Paesaggi notturni Il paesaggio di notte si trasforma e diventa un meraviglioso gioco di luci e riflessi. Il sensore della macchina fotografica non aspetta altro che delle bellissime scie luminose da catturare e senza renderci conto,con un click, ci trasformiamo in veri e propri pittori disegnando con la luce fantastiche scene non sempre visibili dall’occhio
Taormina
Taormina e dintorni E’ assolutamente vero che Taormina è uno dei luoghi più belli del mondo. L’avrò visitata centinaia di volte e non mi ha mai deluso. Una passeggiata da Porta Catania a Porta Messina in mezzo ai tanti turisti e poi giù con la funivia fino alla costa per fare un tuffo nelle acque
Chianalea
Chianalea L’Italia è il Paese dei borghi e tra i tanti, Chianalea è sicuramente uno tra i più belli e romantici. Penso ai giovani innamorati che mettono in scena situazioni degne di Hollywood per giurarsi amore eterno quanto invece basterebbe farsi una passeggiata a Chianalea per vivere, senza impazzire, il più romantico dei momenti. Tenersi